Cosa abbiamo imparato nel 2024: innovazioni digitali, successi e progetti futuri


Come abbiamo rivoluzionato i nostri processi produttivi nel 2024 con la transizione 5.0, macchinari innovativi e processi d'automazione personalizzati


Cosa abbiamo imparato nel 2024: innovazioni digitali, successi e progetti futuri

Il 2024 volge al termine, e questo è il momento ideale per tirare le somme: cosa abbiamo realizzato, quali sono stati i traguardi raggiunti e cosa resta ancora da fare? 

Per rispondere a queste domande, abbiamo chiesto un parere diretto a Giorgio Petrollo, General Manager della nostra azienda, che ci ha offerto una panoramica sui successi di quest’anno e sulle sfide future.

 

Intervista al General Manager: il bilancio del 2024

Qual è stato il traguardo più significativo raggiunto quest’anno?

 "Sicuramente l’adesione al progetto di transizione tecnologica 5.0, siamo tra i primi in Italia ad esservi rientrati. Questo ci ha permesso di introdurre nuovi macchinari all’avanguardia che, integrati nel nostro processo di stampa, stanno davvero ottimizzando le tempistiche di lavorazione (tra questi, un sistema di taglio integrato polifunzionale che ha migliorato drasticamente la nostra efficienza): l'automazione di alcuni protocolli ci ha permesso anche di aumentare la produttività, riducendo al contempo il margine d'errore.
Così facendo, siamo riusciti anche a ridurre l’impatto ambientale dovuto al dispendio energetico: innovazione tecnologica e sostenibilità possono andare di pari passo. "

Come avete migliorato i flussi di lavoro interni?

 "Il 2024 è stato l’anno in cui abbiamo integrato sistemi di automazione personalizzati, progettati su misura per le nostre necessità aziendali. Questi strumenti ci hanno permesso di velocizzare la gestione degli ordini, e ora stiamo lavorando per perfezionare il monitoraggio di ogni fase della produzione, con un'attenzione particolare alla previsione dei risultati e alla ripetibilità dei processi. Il risultato? Una produzione più fluida, con la capacità di replicare gli stessi standard di qualità in ogni fase della produzione, e un significativo risparmio in termini di tempo e risorse."

Ci sono stati investimenti anche nelle risorse umane e nelle certificazioni, quali?

Un altro pilastro importante dei nostri successi quest’anno è stato il lavoro sul fronte delle risorse umane. Abbiamo ampliato le competenze del personale attraverso percorsi di formazione dedicati e investito nell’acquisizione di nuove certificazioni, tra cui la FSC, che sottolinea il nostro impegno per la sostenibilità.
Guardando al futuro, punteremo su prodotti sempre più personalizzati ed eco-friendly: grazie alle partnership che abbiamo consolidato quest’anno, siamo convinti che il 2025 si prospetta un anno importante quanto il 2024 per Prinko.

Certificazioni green

Uno sguardo al futuro

Il 2024 ci ha insegnato che innovare significa non solo migliorare i processi produttivi, ma anche adattarsi alle esigenze di clienti e mercato.
Guardando al 2025, prevediamo di integrare l’intelligenza artificiale in ogni fase operativa, a partire dall’assistenza clienti. 

La tecnologia sarà un supporto fondamentale per ottimizzare tutti i nostri processi, dalla produzione alla gestione interna, garantendo efficienza e personalizzazione. Inoltre, continueremo a investire in tecnologia, formazione e sostenibilità, per crescere in modo innovativo e responsabile.

"Siamo pronti a raccogliere nuove sfide e a crescere ancora di più, mantenendo la qualità e l’innovazione al centro di tutto ciò che facciamo", conclude Giorgio Petrollo.

 

Vuoi scoprire di più sulle nostre innovazioni o sui prodotti che abbiamo sviluppato quest’anno? Contattaci o scopri i nostri prodotti per rimanere aggiornato sulle ultime novità!

 

WA Top